| 
  Sinonimi: nessuno.
  
Cenni storici: vitigno dalle origini incerte, ma presente  nella zona di Conegliano già intorno al XV secolo. Un tempo era molto diffuso nella zona di Valdobbiadene, ma venne sempre più spesso sostituito da un altro biotipo dei Prosecchi: il Prosecco tondo.
 
  
Caratteristiche ampelografiche: foglia grande, pentagonale, trilobata - grappolo medio, tronco-piramidale, compatto e semplice - acino medio,  ellittico, buccia pruinosa, consistente, mediamente spessa e di colore giallo dorato carico.
  
Maturazione: media
  
Vigoria: notevole
   Caratteristiche del vino: se ne ricava un vino dalla buona struttura e acidità.
  Concorre in diverse DOC come Bagnoli di Sopra, Colli Asolani, Prosecco di Conegliano Valdobbiadene Cartizze.  
  
								
                           
							 |